Neurologia

Prenota la tua Visita Neurologica

La visita neurologica è un esame specialistico che permette di valutare il funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, inclusi cervello, midollo spinale e nervi. Si tratta di un'indagine fondamentale per diagnosticare o monitorare disturbi neurologici che possono compromettere il movimento, la sensibilità o le funzioni cognitive.

Quando è consigliata

La visita neurologica è indicata in presenza di:
  • Sintomi neurologici: Mal di testa persistente, vertigini, confusione mentale, formicolii, intorpidimenti, debolezza muscolare o tremori.
  • Disturbi motori: Difficoltà nella coordinazione, rigidità muscolare, instabilità nella deambulazione, o perdita di forza.
  • Problemi cognitivi: Difficoltà di memoria, problemi di linguaggio, alterazioni del comportamento o della capacità di concentrazione.
  • Convulsioni o svenimenti: Episodi di convulsioni, perdita di coscienza o svenimenti frequenti.
  • Traumi: Conseguenze di traumi cranici o spinali che possono aver influito sul sistema nervoso.

A cosa serve la visita neurologica

La visita neurologica ha l'obiettivo di:
  • Diagnosi: Rilevare e diagnosticare patologie neurologiche come epilessia, sclerosi multipla, malattie neurodegenerative (come il morbo di Parkinson o Alzheimer), neuropatie periferiche, ictus o tumori cerebrali.
  • Monitoraggio: Valutare l'evoluzione di una malattia neurologica già diagnosticata e verificare l'efficacia delle terapie in corso.
  • Prevenzione: Identificare i primi segnali di malattie neurodegenerative o di altre patologie neurologiche per intervenire tempestivamente.

Come si svolge la visita neurologica

La visita neurologica si articola in diverse fasi:
  • Anamnesi: Il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, indagando eventuali sintomi neurologici, patologie pregresse, famigliarità per malattie neurologiche e l'eventuale assunzione di farmaci.
  • Esame neurologico: Lo specialista esamina le funzioni motorie, sensoriali, cognitive e riflessive del paziente. Questo può includere:
    • Test dei riflessi, della forza muscolare, della coordinazione e dell'equilibrio.
    • Valutazione della sensibilità cutanea e della funzione nervosa.
    • Esame dello stato mentale per valutare memoria, linguaggio e capacità cognitive.
    • Esami diagnostici aggiuntivi: Se necessario, il neurologo può richiedere esami come elettroencefalogramma (EEG), risonanza magnetica (RM), tomografia computerizzata (TC) o esami del sangue per approfondire la diagnosi.

Durata e preparazione

La visita neurologica dura circa 30 minuti. Non sono previste preparazioni specifiche, ma è importante portare con sé eventuali referti medici, esami precedenti o radiografie. Se si assumono farmaci, è necessario segnalare il trattamento in corso al neurologo.