Neurochirurgia
Il sistema nervoso centrale e periferico è fondamentale per il controllo di ogni funzione corporea. Diagnosticare tempestivamente eventuali patologie neurologiche o neurochirurgiche è essenziale per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita. Presso il nostro centro medico, offriamo servizi di diagnostica neurochirurgica all'avanguardia, combinando l'esperienza dei nostri specialisti con tecnologie avanzate per fornire un'assistenza completa e personalizzata.

Cosa prevede la visita:

Valutazione del rischio neurochirurgico:

La visita iniziale consente di analizzare il tuo stato di salute neurologico, identificando eventuali segni o sintomi indicativi di problematiche come ernie discali, stenosi del canale spinale, tumori cerebrali, traumi cranici o patologie degenerative come la spondilolistesi.

Anamnesi dettagliata:

Il medico raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica, incluse eventuali patologie pregresse, traumi, sintomi attuali (come cefalee persistenti, vertigini, perdita di sensibilità, debolezza muscolare, dolori irradiati) e abitudini di vita. Questo è il primo passo per individuare possibili patologie da approfondire.

Esame obiettivo:

La visita comprende un accurato esame neurologico, con valutazione della forza muscolare, dei riflessi, della coordinazione, dell'equilibrio e della sensibilità. Il medico potrà anche esaminare la colonna vertebrale per identificare alterazioni posturali o rigidità anomala.

Esami diagnostici:

  • Tac Cerebrale e Spinale: Un esame rapido e preciso per valutare fratture, emorragie o anomalie ossee a carico della colonna vertebrale o del cranio.
  • Elettromiografia (EMG): Utilizzata per analizzare l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi, utile per diagnosticare radicolopatie, neuropatie o compressioni nervose.
  • Ecografia transcranica (se indicata): Un esame non invasivo che valuta il flusso sanguigno nel cervello, particolarmente utile in caso di sospetta stenosi o aneurisma. .
  • Monitoraggi specifici: In alcune situazioni, potrebbero essere necessari monitoraggi prolungati come l'elettroencefalogramma (EEG) o la monitorizzazione della pressione intracranica (ICP). .

Valutazione clinica e piano terapeutico:

Al termine della visita e degli esami, il neurochirurgo ti fornirà una valutazione dettagliata e, se necessario, proporrà un piano terapeutico. Questo può includere terapie farmacologiche, indicazioni per interventi chirurgici o mininvasivi, riabilitazione neurologica o altre strategie personalizzate.

Quando prenotare una visita di diagnostica neurochirurgica:

  • Prevenzione e controllo: In caso di familiarità con patologie neurologiche o neurochirurgiche, o per monitorare l'evoluzione di una condizione già nota.
  • Sintomi sospetti: Dolori persistenti al collo o alla schiena, formicolio o perdita di sensibilità agli arti, cefalee intense, episodi di vertigini o svenimenti, difficoltà motorie o problemi di equilibrio.
  • Traumi: In caso di traumi cranici o spinali, per valutare eventuali danni neurologici o strutturali.

Durata degli esami:

La visita neurochirurgica con eventuali approfondimenti diagnostici ha una durata media di 30 minuti, variabile in base alla complessità del caso.

Affrontare precocemente eventuali problematiche neurologiche è il primo passo per proteggere la tua salute e il tuo benessere. Prenota una visita di diagnostica neurochirurgica presso il nostro centro medico e affidati a un team di specialisti per un percorso di cura personalizzato e all'avanguardia.