Cosa prevede la visita:
Valutazione del rischio neurochirurgico:
La visita iniziale consente di analizzare il tuo stato di salute neurologico, identificando eventuali segni o sintomi indicativi di problematiche come ernie discali, stenosi del canale spinale, tumori cerebrali, traumi cranici o patologie degenerative come la spondilolistesi.
Anamnesi dettagliata:
Il medico raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica, incluse eventuali patologie pregresse, traumi, sintomi attuali (come cefalee persistenti, vertigini, perdita di sensibilità, debolezza muscolare, dolori irradiati) e abitudini di vita. Questo è il primo passo per individuare possibili patologie da approfondire.
Esame obiettivo:
La visita comprende un accurato esame neurologico, con valutazione della forza muscolare, dei riflessi, della coordinazione, dell'equilibrio e della sensibilità. Il medico potrà anche esaminare la colonna vertebrale per identificare alterazioni posturali o rigidità anomala.
Esami diagnostici:
Valutazione clinica e piano terapeutico:
Al termine della visita e degli esami, il neurochirurgo ti fornirà una valutazione dettagliata e, se necessario, proporrà un piano terapeutico. Questo può includere terapie farmacologiche, indicazioni per interventi chirurgici o mininvasivi, riabilitazione neurologica o altre strategie personalizzate.
Quando prenotare una visita di diagnostica neurochirurgica:
Durata degli esami:
La visita neurochirurgica con eventuali approfondimenti diagnostici ha una durata media di 30 minuti, variabile in base alla complessità del caso.
Affrontare precocemente eventuali problematiche neurologiche è il primo passo per proteggere la tua salute e il tuo benessere. Prenota una visita di diagnostica neurochirurgica presso il nostro centro medico e affidati a un team di specialisti per un percorso di cura personalizzato e all'avanguardia.