Ginecologia

Prenota la tua Visita Ginecologica

La visita ginecologica è un esame specialistico essenziale per valutare lo stato di salute dell'apparato riproduttivo femminile e dei genitali, sia interni che esterni. È uno strumento fondamentale per la prevenzione, diagnosi e trattamento di patologie ginecologiche, oltre che per monitorare la salute riproduttiva in diverse fasi della vita della donna. Durante questa visita, il ginecologo può individuare disturbi legati al ciclo mestruale, alla fertilità, alla menopausa e alla sessualità.

Quando è consigliata

La visita ginecologica è indicata in diverse situazioni:
  • Prevenzione e controllo: Si consiglia di eseguire una visita di controllo periodica, in genere una volta l'anno, a partire dai primi rapporti sessuali o dall'adolescenza, per monitorare lo stato di salute degli organi riproduttivi e prevenire patologie come il tumore del collo dell'utero.
  • Disturbi del ciclo mestruale: In caso di irregolarità del ciclo, flussi abbondanti, dolori mestruali intensi o assenza di ciclo, la visita permette di identificare e trattare eventuali anomalie.
  • Sintomi vaginali o pelvici: La visita è raccomandata in caso di sintomi come prurito, bruciore, perdite anomale, dolore pelvico o dolore durante i rapporti sessuali.
  • Contraccezione e gravidanza: È fondamentale per scegliere il metodo contraccettivo più adatto e per monitorare lo stato di salute in caso di gravidanza o se si desidera intraprendere un percorso di procreazione assistita.
  • Menopausa: Per gestire i cambiamenti ormonali e i disturbi legati alla menopausa.

A cosa serve la visita ginecologica

La visita ginecologica ha lo scopo di:
  • Valutare lo stato di salute degli organi riproduttivi: Il ginecologo esamina gli organi genitali femminili interni ed esterni per individuare eventuali patologie, come cisti, fibromi o tumori.
  • Prevenire e diagnosticare malattie: La visita consente di eseguire esami preventivi, come il Pap test, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore del collo dell'utero, che dovrebbe essere eseguito regolarmente a partire dai 2-3 anni dopo il primo rapporto sessuale.
  • Gestire problemi legati alla sessualità o alla fertilità: La visita può includere la consulenza sulla salute sessuale e riproduttiva, nonché la gestione di problemi come infertilità o complicanze in gravidanza.
  • Monitorare le condizioni di menopausa: La visita permette di affrontare i sintomi legati alla menopausa e monitorare lo stato di salute delle pazienti in questa fase della vita.

Come si svolge la visita ginecologica

La visita ginecologica si articola in diverse fasi:
  • Anamnesi: Il ginecologo raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica, familiare e ginecologica della paziente, incluse eventuali patologie pregresse, sintomi attuali, e abitudini (alimentazione, attività fisica, uso di contraccettivi, ecc.).
  • Esame obiettivo: Il medico esegue un esame fisico che può includere l'ispezione dei genitali esterni, l'esplorazione vaginale e, se necessario, un esame del seno. Questo consente di valutare lo stato di salute degli organi riproduttivi e identificare eventuali anomalie.
  • Pap test (se necessario): Durante la visita, può essere eseguito il Pap test, un esame preventivo per il tumore del collo dell'utero. Viene prelevato un campione di cellule dal collo dell'utero con uno strumento chiamato speculum. L'esame è rapido e generalmente indolore, anche se può causare un lieve fastidio.
  • Ecografia ginecologica (se necessaria): In alcuni casi, il ginecologo può eseguire un'ecografia transvaginale o addominale per ottenere immagini dettagliate dell'utero, delle ovaie e di altre strutture interne. Questo esame è utile per monitorare lo stato di salute generale o per confermare una gravidanza.
  • Diagnosi e consulenza: Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e raccomanderà eventuali esami di approfondimento o trattamenti necessari. Se vengono riscontrate patologie, verrà impostato un piano terapeutico personalizzato.

Durata e preparazione

La visita ginecologica dura circa 30 minuti. Per prepararsi alla visita:
  • Evitare l'utilizzo di lavande vaginali o creme nei tre giorni precedenti.
  • Non avere rapporti sessuali il giorno prima della visita.
  • Se previsto un Pap test, è preferibile evitare di eseguirlo durante il ciclo mestruale.
  • Portare con sé eventuali referti di esami precedenti, come ecografie o esami del sangue.
  • Prenota la tua visita ginecologica per garantire il benessere del tuo apparato riproduttivo e prevenire eventuali patologie. Il nostro team di specialisti ti offrirà un'assistenza completa e personalizzata.