Fisiatria

Prenota la tua Visita Fisiatrica

La visita fisiatrica è un esame specialistico che mira a valutare lo stato di salute globale di una persona con problematiche motorie, muscoloscheletriche, neurologiche o respiratorie, con l'obiettivo di ripristinare o migliorare le funzionalità compromesse. Lo specialista, il fisiatra, si concentra sulla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie che limitano la mobilità e le capacità funzionali, strutturando percorsi riabilitativi personalizzati.

Quando è consigliata

La visita fisiatrica è indicata nei seguenti casi:
  • Patologie ortopediche: Per disturbi che riguardano ossa, articolazioni, muscoli e tendini, come artrite, artrosi, tendiniti, o in seguito a traumi che richiedono riabilitazione.
  • Problemi neurologici: In presenza di malattie che compromettono il sistema nervoso, come ictus, sclerosi multipla, Parkinson, o in seguito a interventi chirurgici neurologici.
  • Condizioni respiratorie: Se soffri di patologie respiratorie croniche, il fisiatra può impostare un percorso di riabilitazione per migliorare la capacità respiratoria e la qualità della vita.
  • Riabilitazione post-traumatica o post-chirurgica: Necessaria dopo infortuni o interventi chirurgici per recuperare le funzionalità perse o ridotte.

A cosa serve la visita fisiatrica

L'obiettivo della visita fisiatrica è:
  • Valutare la funzionalità motoria e respiratoria: Identificare le difficoltà motorie e funzionali in seguito a patologie o traumi che coinvolgono il sistema muscoloscheletrico e nervoso.
  • Prevenire o rallentare la progressione delle patologie croniche: Stabilire un piano di intervento che aiuti a limitare il peggioramento delle condizioni fisiche e migliorare la qualità della vita.
  • Pianificare il percorso di riabilitazione: Sviluppare un programma personalizzato per migliorare o ripristinare le capacità motorie e respiratorie attraverso esercizi specifici e tecniche di fisioterapia.

Come si svolge la visita fisiatrica

La visita si articola in diverse fasi:
  • Anamnesi dettagliata: Il fisiatra raccoglie informazioni complete sulla storia clinica, sulle abitudini quotidiane e sui sintomi riferiti dal paziente. Verranno esaminate eventuali patologie pregresse, l'uso di farmaci, le abitudini alimentari, il livello di attività fisica e l'eventuale presenza di condizioni croniche come diabete, ipertensione o malattie neurologiche.
  • Esame obiettivo: Il medico procederà a una valutazione ispettiva e palpatoria per esaminare le strutture muscoloscheletriche e nervose coinvolte. Verranno utilizzati test clinici specifici per analizzare la mobilità, la forza muscolare, la postura e le abilità residue del paziente, sia in piedi che su un lettino. Inoltre, verrà valutato il livello di disabilità e il grado di limitazione funzionale causato dalla patologia.
  • Diagnosi e piano terapeutico: In base ai risultati della visita, il fisiatra formulerà una diagnosi e suggerirà il trattamento più adeguato. Potrebbe essere necessario richiedere ulteriori esami, come radiografie, risonanze magnetiche o elettromiografie, per approfondire la valutazione. Una volta definito il quadro clinico, verrà stabilito un percorso riabilitativo personalizzato che può includere fisioterapia, esercizi di rafforzamento muscolare e miglioramento della mobilità, oltre a tecniche di prevenzione per evitare ricadute.

Durata e preparazione

La visita fisiatrica dura circa 30 minuti. Prima della visita, è consigliabile portare con sé:
  • Referti di eventuali esami diagnostici recenti (radiografie, TAC, risonanze magnetiche).
  • Un elenco dei farmaci che stai assumendo e delle condizioni patologiche pregresse.
  • Prenota ora la tua visita fisiatrica online o contattaci telefonicamente. I nostri specialisti ti aiuteranno a ripristinare le tue capacità motorie e a migliorare la qualità della tua vita attraverso un piano di riabilitazione su misura.