Diabetologia

Prenota la tua Visita Diabetologica

La visita diabetologica è un esame specialistico fondamentale per diagnosticare il diabete mellito, una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) risultano elevati a causa di anomalie nella secrezione o nell'attività dell'insulina. Questo tipo di visita è essenziale non solo per confermare la presenza della malattia, ma anche per gestirne le complicanze e adottare un piano di cura personalizzato.

Quando è consigliata

La visita diabetologica è indicata in diversi casi:
  • Sospetto di diabete: Se il tuo medico curante ha rilevato un aumento della glicemia o se presenti sintomi come sete eccessiva, minzione frequente o perdita di peso inspiegabile.
  • Monitoraggio del diabete: Se sei già affetto da diabete, è fondamentale controllare periodicamente lo stato di salute e prevenire eventuali complicanze, come problemi ai reni, al cuore o al sistema nervoso.
  • Fattori di rischio: Se hai familiarità con il diabete, obesità, ipertensione o livelli elevati di colesterolo, la visita diabetologica può essere utile per prevenire o ritardare lo sviluppo della malattia.

A cosa serve la visita diabetologica

Lo scopo della visita diabetologica è:
  • Diagnosi del diabete: Verifica della presenza di diabete mellito tramite valutazioni cliniche e test di laboratorio.
  • Valutazione delle complicanze: Controllo dello stato di salute generale e identificazione di eventuali complicanze già in atto, come sofferenza renale o problemi cardiovascolari.
  • Gestione della terapia: Impostazione di un piano terapeutico personalizzato, che comprende consigli alimentari, indicazioni per l'attività fisica, e una terapia farmacologica mirata.

Come si svolge la visita

La visita diabetologica è suddivisa in diverse fasi:
  • Esame clinico completo: Il diabetologo misurerà il peso, l'altezza, la circonferenza addominale e la pressione arteriosa. Verranno esaminati il collo, l'apparato cardiorespiratorio e gli organi addominali. Particolare attenzione sarà rivolta alle gambe e ai piedi, con valutazioni dei riflessi osteo-tendinei e della sensibilità al tatto e alle variazioni di temperatura, per prevenire il piede diabetico.
  • Piano di cura personalizzato: In base ai risultati, il diabetologo prescriverà una terapia adeguata, fornendo istruzioni dettagliate per l'automonitoraggio della glicemia e della pressione arteriosa. Ti verranno dati anche consigli su dieta e attività fisica, e potrebbero essere prescritti esami del sangue o strumentali per monitorare l'evoluzione della malattia.

Durata e preparazione

La visita diabetologica dura circa 30 minuti. Prima della visita, è utile portare:
  • Esami del sangue recenti, soprattutto quelli relativi a glicemia, emoglobina glicata (HbA1c) e profilo lipidico.
  • Un elenco dei farmaci che stai assumendo e dei valori glicemici registrati se effettui l'automonitoraggio a casa.
Prenotare una visita diabetologica è semplice: puoi farlo compilando il nostro modulo online o contattandoci telefonicamente. I nostri specialisti sono pronti a seguirti passo dopo passo per gestire al meglio il diabete, migliorare la tua qualità della vita e prevenire complicanze future.